Dedicato a tutti i musicisti che intendano apprendere le prime nozioni di tecnica di direzione: maestri di banda, Insegnanti nei corsi della scuole medie ad indirizzo musicale e non, strumentisti che vogliono ampliare il proprio parco di conoscenze, docenti che a vario titolo gestiscono attività che richiedono la gestione di gruppi musicali.
Il Corso nasce dalla richiesta di molti musicisti di trovare un momento di confronto sulla “Tecnica di Direzione di Base”, essendo tutti impegnati in attività che richiedono comunque tali competenze: ad esempio la gestione dei gruppi bandistici e Scuole di Musica presenti sul territorio, la preparazione di ensemble nelle Scuole Medie musicali, Licei Musicali e Scuole Musicali in genere e tutte quelle attività che richiedono la gestioni di gruppi musicali.
Parallelamente, le competenze apprese in tale corso, ampliano la capacità di analizzare compiutamente una partitura e definiscono con precisione le problematiche relative alla gestione della Musica d’Insieme. È previsto anche un accenno alla strumentazione, con esercizi specifici dedicati alla soluzione dei problemi relativi all’arrangiamento della partitura di partenza in relazione organico in uso.
L’argomento del Corso, proprio per come è stato ideato, è dedicato ai musicisti di tutti i livelli, essendo la Direzione un contenuto di utilità generale e di crescita musicale.
• Posizione ed equilibrio del corpo, esercizi di rilassamento
• Movimento: contrastare il moto naturale circolare delle braccia
• Suddivisione del gesto: preparazione, impulso (ictus), rimbalzo
• Mano, polso, avambraccio e braccio in relazione alle dinamiche
• Piano di lavoro (sotto di noi e tutti gli ictus devono essere sullo stesso punto)
• Piani di direzione (pancia, spalle, occhi a seconda di chi si deve dirigere)
• Movimenti sul podio
• La bacchetta: uso, impugnatura, movimenti
• Tempi in 2, 3, 4
• Attacco iniziale su tutti i tempi in battere e gesto preparatorio
• Stili legato, staccato e neutro Tempi in 5, 6, 7
• Tempi suddivisi (pericolosità della suddivisione)
• Attacco iniziale: in battere, in levare, in qualsiasi ictus
• Tempi in 1 binari e ternari
• Sviluppo della mano sinistra: esercizi per l’indipendenza
• Attacchi (entrate) in battere ed in levare con la mano sinistra
• Sostegno del suono
• La corona e il suo trattamento secondo i casi
• Strumentazione: studio ed elaborazione di alcuni corali di J. S. Bach
• Possibilità di dirigere l’Orchestra di Fiati del Festival.
Primo giorno
mattino: ore 9/11 teoria, ore 11/13 pratica
pomeriggio: tecnica con assistente Montecalvo
Secondo giorno
mattino: ore 9/11 teoria, ore 11/13 pratica
pomeriggio: possibile prova con Fiati, tecnica con assistente Montecalvo
Terzo giorno
mattino: ore 9/11 teoria, ore 11/13 pratica
pomeriggio: possibile prova con Fiati, tecnica con assistente Montecalvo
Quarto giorno
mattino: possibile partecipazione alla prova generale del Laboratorio Fiati
pomeriggio: lezione riassuntiva
sera: possibile partecipazione al concerto
Quinto giorno
mattino: lezione finale ascolti video/audio e ultime considerazioni, ripasso tecnica con assistente Montecalvo.
Si è diplomato in Clarinetto con il massimo dei voti sotto la guida del prof. G. Di Carlo, perfezionandosi in seguito con famosi docenti come K. Leister, V. Mariozzi e C. Scarponi.
Dal 1990 al 2003 ha suonato stabilmente con l’”Orchestra Sinfonica Abruzzese” collaborando con prestigiosi musicisti e per le maggiori Istituzioni Musicali Italiane; con questa prestigiosa Orchestra ha all’attivo concerti all’estero (Francia 1996 con A. Bernard, Spagna 1997, Andorra 2000 con la famosa cantante B. Hendricks sotto la direzione di F. Yepes, Francia 2001 con P. Amoyal), in Italia (Milano sala Verdi per le “Serate Musicali” anni 1999, 2000 e 2001, Roma festival di Pasqua, stagioni concertistiche di Foggia, Pompei, Napoli, Perugia, Brescia, ecc. ), registrazioni per la RAI (Roma Teatro Sistina con M. Freccia, festival di musica contemporanea dell’Acquario, premio Caracciolo, ecc.), incisioni di compact-disc (BGM, EDIPAM, ARTS) e collaborazioni con solisti quali B. Petrushansky, M. Conti, V. Mariozzi, U. Ughi, E. Dindo, V. Ashkenazy, A. Bernard, M. Campanella, Milva, A. Stewart, ecc.
Dal 2000 si è dedicato alla Direzione di Orchestre di Fiati studiando con Lorenzo Della Fonte e seguendo corsi con Jan Van der Roost, Jacob De Hann, Frank Battisti e Eugene Migliaro Corporon; ha collaborato con Orchestre quali Festival Junior Brass Band di Aosta (Aosta 2001), Orchestra di Fiati della Valtellina (Spagna 2002), Orchestra Filarmonica “Leopolda” di Firenze (Parco della Musica Roma, Teatro Comunale Firenze, Montenegro 2005 Francia 2006), Orchestra a fiati “Città di Procida” NA (Spagna 2005), Orchestra di Fiati del Festival “Officina dell’Arte” di Acquaviva Picena AP (Corso di formazione professionale 2005, 2006).
È stato invitato come direttore ospite da: Orch. Filarmonica “Leopolda” di Firenze, Orch. a fiati “Città di Procida”, Orch. di Fiati “Karl Orff” di Priolo Gargallo in Sicilia, Orch. di Fiati “Laboratorio Ensemble” (AP), “Consonanza Musicale” di Lissone (MI), Filarmonica “Leonardo da Vinci” (FI), Orch. di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo, Corpo Musicale “P. Giannone” di Ischitella (FG), Corpo Bandistico “Città di Fermo”, Banda “Città di Mantova”.
Nel novembre 2009 è stato invitato come direttore ospite a dirigere una serie di concerti per la “Banda Simfonica del Centre Artistic Musical de Moncada” – Valencia (Spagna); in programma musiche di autori spagnoli e la prima esecuzione spagnola di Un amore a distanza… focale prodotto dall’Associazione Musicale “Accademia”.
Dal 2018 è membro della USA WIND BAND, associazione Americana nata per invitare musicisti Europei, con cui condivide una intensa programmazione musicale e viene regolarmente invitato a dirigere presso le Università di Chicago, Boston, Philadelphia, ecc. Nel 2019 è stato invitato come direttore ospite per la Wind Band della Carrol University di Chicago e per l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Moncada, Valencia-Spagna.
Ha fondato e dirige l’Orchestra di Fiati “U. Giordano” del Conservatorio di Musica di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia, con la quale, oltre a numerosi concerti, ha affrontato gran parte del panorama delle composizioni originali e numerose prime esecuzioni dedica all’Orchestra.
Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Musicale ACCADEMIA 2008, ha fondato e dirige l’Orchestra Italiana di Fiati “ACCADEMIA”, ed è direttore stabile dell’ensemble di sax “SAXOFONIA” con il quale, oltre ad una intensa attività concertistica, ha registrato il CD Polvere di Stelle, che ha ricevuto consensi unanimi dal pubblico e dalla critica.
È direttore ospite e primo clarinetto dell’Orchestra di Fiati ARMELIS di Collarmele (AQ), che, oltre alla numerosa attività concertistica, ospita annualmente direttori ospiti del calibro di F. Creux, L. Pusceddu, Thomas Fraschillo e David Waybright.
È stato chiamato come membro di giuria del concorso di Bande della provincia di Teramo anni 2007/2008 e del Festival Internazionale di Bande Musicale di Giulianova (TE) anni 2010/2011.
Nel luglio 2009 ha fatto parte della commissione del “I° Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Fiati “P. Giannetti” ad Abbadia San Salvatore (SI) in commissione con J. Pascual Vilaplana, L. Della Fonte, M. Billi, D. Bostok.
Coordinatore del RODI JAZZ FEST (vedi sito www.conservatoriofoggia.it), dove oltre a dirigere l’Orchestra del Festival ha collaborato con jazzisti del calibro di Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Jamal Ouassini, ecc.
Dall’anno 2003 è docente e primo clarinetto della “Giovanile Orchestra di Fiati” di Ripatransone (AP), costituita da strumentisti provenienti dall’Italia e dall’Estero, Direttore Lorenzo della Fonte, con la quale ha approfondito il vasto repertorio originale per Fiati, eseguendo e registrando numerose prime esecuzioni.
Nell’anno 2009 inizia una collaborazione artistica come direttore d’Orchestra, con Mediaset/Medusa R.T.I. e la RAI per la registrazione di colonne sonore di Film e Fiction. Tra le più importanti: Scusa, ma ti voglio sposare di F. Moccia; Tutto l’amore del mondo di R. Grandi; Il ritmo della vita con il cast di “Ballando sotto le Stelle”; Tutti per bruno con C. Amendola; La certosa di Parma di C. TH Torrini; Le tre rose di Eva di C. TH Torrini.
Vincitore dei concorsi per i ruoli nei Conservatori di Musica per le materie “Musica da Camera” e “Musica d’Insieme per Fiati” attualmente insegna “Musica d’Insieme per Fiati” presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Rodi Garganico, sezione staccata di Foggia.
Nel 2006 si è Laureato con il massimo dei voti in Discipline Musicali presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo.
Intraprende lo studio del flauto traverso con il M° Mario Manicone. Nel 2008 si iscrive al Conservatorio “U.Giordano” (sede di Rodi Garganico), studiando inizialmente con il M° Giancarlo d’Abate e successivamente con il M° Francesco Petrelli. Vincitore di numerosi concorsi tra cui quello di Capitanata, Garganum di Rodi Garganico, “Civitas” di San Paolo Civitate , “Mirabello in musica” di Mirabello Sannitico e 2° premio al Concorso “Città di Penne”, nel 2016 si diploma in flauto presso il Conservatorio “U.Giordano” con il massimo dei voti e nel 2018 ottiene la Laurea di II° Livello in Flauto con la votazione di 110 e lode. Si è esibito in varie formazioni da camera presso l’Auditorium “Piergiorgio Frascati” di San Giovanni Rotondo, presso il Festival Musicale “Diamo voce alla musica” di Rodi Garganico, nella stagione artistica “Musicalis Daunia” di Lucera, nella Cattedrale di Foggia, nell’ambito del progetto “VociXVico”, nella Cattedrale di Cerignola, nella sala concerti “R. Auciello” di Ordona e come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Rodi Garganico sotto la direzione del M°Paolo J. Carbone. Dal 2011 al 2015 prende parte ai corsi di perfezionamento presso la Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone, esibendosi come primo flauto e ottavino. Dal 2019 è componente dell’ensemble di flauti “Flauto&Variazioni” di Ferrara per cui è anche arrangiatore. E’ fondatore del “Trio Schulhoff”, con il quale si è esibito in varie rassegne nel Gargano e con il quale ha eseguito in prima assoluta le “Tre miniature per flauto, viola e contrabbasso”, composte appositamente dal M° Stefano Taglietti e pubblicate per Rai Com. Si perfeziona nel corso degli anni con il M° Filippo Mazzoli, Aldo Baerten, Andrea Manco, Paolo Taballione, Marianne Gedigian, Dante Milozzi, Magali Mosnier, Matteo Evangelisti e partecipa a masterclass di musica da camera con i maestri Andres Diaz, Kathrine Ten Hagen, Sarunas Jankauskas e Giovanni Battista Rigon. Per la stagione 2019/2020 ricopre il ruolo di secondo flauto presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, suonando sotto la direzione dei maestri Giampaolo Pretto, Nicola Paszkowski, Carlo Goldstein e Benedetto Montebello. Affronta parallelamente un percorso di direzione per orchestra di fiati inizialmente sotto la guida del M°Giovanni Ieie, successivamente studiando presso l’Accademia D.A.S. di Fermo con il M° Mirco Barani e dirigendo al termine della masterclass finale sotto il giudizio del M°Frank Ticheli. Dal 2014 dirige svariate bande del panorama garganico, tra cui il Complesso Bandistico “A.F. Nardini” di Vico Del Gargano e il Complesso Bandistico “Azzurra” di Ischitella, portando sempre innovazione dal punto di vista del repertorio e dell’approccio professionale all’esibizione e alla gestione del gruppo. Si perfeziona con il M° Lorenzo Della Fonte, Fulvio Creux, Mirco Barani, Ildefonso Martos Carretero, Filippo Ledda, Arturo Andreoli e Wesley Broadnax.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Ufficio Stampa e Coordinamento: Marta Balzar
Collaboratore organizzativo: Chiara Dragoni
Direzione artistica
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Ufficio Stampa e Coordinamento
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistente al coordinamento
Chiara Dragoni | +39 327.8690329