Ensemble InCanto
Fabio Maestri, direttore
Elisa Cenni, soprano
Ensemble InCanto
Fabio Colajanni, flauto e ottavino
Antonio Verdone, oboe e corno inglese
Roberto Petrocchi, clarinetto e clarinetto basso
Silvia Paparelli, pianoforte
Marco Attura, armonium
Giulio Calandrie Flavio Tanzi, percussioni
Vincenzo Bolognese, violino I
Anna Chulkina, violino II
Gianfranco Borrelli, viola
Luca Peverini, violoncello
Maurizio Raimondo, contrabbasso
Giovedì 5 settembre
21.00
Teatro Mancinelli



Compositore e direttore d’orchestra, ha studiato con Franco Donatoni e Franco Ferrara. Ha diretto in prestigiosi enti e festival: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro di S. Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Ravenna Festival, Teatro dell’Opera di Nizza, Belcanto Festival Dordrecht (Olanda), Atelier Lirique de Tourcoing (Francia) Festival delle Nazioni, Sagra Musicale Umbra. E’ stato più volte ospite di importanti orchestre quali: Orchestra sinfonica nazionale della Rai, Orchestra regionale della Toscana, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestre Philarmonique de Nice, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra sinfonica di Sanremo, Istituzione sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra sinfonica “Tito Schipa” di Lecce. Assai apprezzato come esecutore di musica contemporanea, ha più volte diretto alla Biennale di Venezia, a Rai Nuova Musica (Torino), al Festival Play.it! (Firenze, ORT), al Festival “Musica d’oggi”, al Festival Pontino, al Festival di Nuova Consonanza, al Festival di Villa Medici (Roma), all’Accademia Filarmonica Romana, al Sinopoli Festival (Taormina). Tra gli autori di cui ha diretto prime assolute si ricordano: Panni, Pennisi, Donatoni, Bortolotti, Brouwer, Manzoni, Ambrosini, Sbordoni, Tutino, Betta, Boccadoro, D’Amico, Dall’Ongaro, Montalti. Sue composizioni sono state premiate in molti concorsi quali Venezia Opera Prima (1981) e il Concorso Achantes di Paris (1983, presidente di giuria Yannis Xenakis). Ha curato numerose revisioni di opere Pergolesi, Haendel, Martini, Morlacchi, Vaccaj, Haydn. Ha registrato circa 20 CD, dalla musica barocca a quella contemporanea. [www.fabiomaestri.com]
Soprano lirico di coloratura è definita una delle cantanti più interessanti della sua generazione. Si è esibita nelle grandi scene internazionali quali Opéra National e Opéra comique de Paris, Grand Théatre de Genève, Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, Opéra de Toulon, l’Opera di Berna, Festival de Saint Denis, Opéra d’Aix en Provence, Opéra de Nancy, Teatro Comunale di Piacenza, Opéra de Nantes, Opéra Grand d’Avignon, Opéra de Bordeaux, Opera di Roma. Molto apprezzata dalla critica internazionale per la sua duttilità e presenza scenica, spazia dal repertorio barocco a quello contemporaneo; annovera ruoli quali Olympia (Les contes d’Hoffmann), Gilda (Rigoletto), Morgana (Alcina), Adina (L’elisir d’amore), Zerbinetta (Ariadne auf Naxos). Nel corso della stagione 2018/ 2019 ha riscosso un generoso consenso dalla critica interpretando il ruolo di Blonde (Mozart: Die Entführung aus dem Serail) all’Opéra Grand Avignon, al Centre lyrique de Clermont Ferrand, all’Opéra de Massy e all’Opéra di Reims. Nella stagione 2015/2016/2017 riscuotendo un caloroso consenso della critica, ha debuttato nel ruolo di Olympia (Offenbach: Les contes d’Hoffmann) nei teatri di Piacenza, Modena e Reggio Emilia; è stata poi Juliette (Korngold: Die tote Stadt) all’Opéra de Nancy e all’Opéra de Nantes in Francia, Adina (Donizetti: Elisir d’amore) al Festival di Gut Immling in Germania e Gilda (Verdi: Rigoletto) e Musetta (Puccini: La Bohème) in tour in Spagna. In Svizzera ha cantato all’Opera di Berna il ruolo di Ninette (Prokof’ev: L’amour des trois oranges) e all’Opéra di Genève ha interpretato Barbarina (Mozart: Le nozze di Figaro), la Prima Dryade (Dvorak: Rusalka), Anna (Verdi: Nabucco), Thierette (Honegger: Les adventurs du Roi Pausole), Stimme der Waldvogel (Wagner: Siegfried). In Francia debutta una spumeggiante Clorinda (Rossini: La Cenerentola) all’Opéra de Toulon; all’Opéra di Bordeaux è Amour (Gluck: Orphée et Eurydice) e Morgana (Haendel: Alcina) al Grand théatre d’Aix en Provence. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2006 entra a far parte dell’Atelier lyrique dell’Opéra di Parigi debuttando numerosi ruoli: Sophie (Massenet: Werther), Amour (Gluck: Orphée et Eurydice), Morgana (Haendel: Alcina), Tebaldo (Verdi: Don Carlos), Laura (Verdi: Luisa Miller), Carolina (Cimarosa: Il matrimonio segreto), L’enfant (Ravel: L’enfant et les sortilèges), Juliette (Korngold: Die tote Stadt), Lucia (Britten: The rape of Lucretia), Kohout (Janacek: La piccola volpe astuta). Nel corso della sua intensa carriera artistica ha lavorato a fianco d’importanti registi come Robert Carsen, Beppe de Tomasi, Gram Vick, Denis Krief, André Engel, e direttori d’orchestra quali Daniel Oren, Massimo Zanetti, Christopher Franklin, Jean-Christophe Spinosi, Julien Chauvin, Pinchas Steinberg, Carlo Rizzi. La sua discografia include la registrazione della IX Stagione de La boite a musique per France2, “La petite renarde rusée” di Janacek per Medici Arts vincitrice come miglior DVD dell’anno 2009 a Les victoires de la musique, con la direzione di Devis Russel e la regia di André Engel all’Opéra national de Paris, Le nozze di Figaro di W.A. Mozart per Opus Arte, all’Opéra national de Paris.
