Giorgio Pasotti e l’Orchestra di fiati dell’Umbria
Giorgio Pasotti, voce narrante
Giovanni Ieie, direttore
Sebastiano Santucci, testo
Musiche di Giovanni Foddai, Brian Balmages, Robert W. Smith, Josep Ros Garcia, Cristian Paolucci
Domenica 15 settembre
18.30
Teatro Mancinelli


Appassionato di wushu, nel 1987 ne approfondisce la conoscenza visitando la Cina una prima volta. Nel 1992 vi fa ritorno, risiedendovi per due anni. Qui è protagonista di due film: Treasure Hunt, in cui è un giovane americano che diventa un monaco del tempio di Shaolin e The Drunken Master III.
Si è diplomato in Clarinetto con il massimo dei voti sotto la guida del prof. G. Di Carlo, perfezionandosi in seguito con famosi docenti come K. Leister, V. Mariozzi e C. Scarponi. Dal 1990 al 2003 ha suonato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese collaborando con prestigiosi musicisti e per le maggiori istituzioni musicali italiane; con questa prestigiosa orchestra ha all’attivo concerti all’estero (Francia 1996 con A. Bernard, Spagna 1997, Andorra 2000 con la famosa cantante B. Hendricks sotto la direzione di F. Yepes, Francia 2001 con P. Amoyal), in Italia (Milano sala Verdi per le “Serate Musicali” anni 1999-2001, Roma “Festival di Pasqua”, stagioni concertistiche di Foggia, Pompei, Napoli, Perugia, Brescia, ecc. ), registrazioni per la Rai (Roma Teatro Sistina con M. Freccia, festival di musica contemporanea dell’Acquario, premio Caracciolo, ecc.), incisioni di CD (BGM, EDIPAM, ARTS) e collaborazioni con solisti quali B. Petrushansky, M. Conti, V. Mariozzi, U. Ughi, E. Dindo, V. Ashkenazy, A. Bernard, M. Campanella, Milva, A. Stewart.
Laureato in Lettere a La Sapienza di Roma, con una tesi in Storia della Musica, ha studiato Violino presso la Scuola d’Archi dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, proseguendo poi a Roma. Ha partecipato a varie esperienze concertistiche orchestrali in Italia e all’estero.
Inizia gli studi classici di pianoforte con il M° Sergio Calligaris. Laureato in composizione/musica applicata alle immagini e composizione/musica elettronica, ha scritto brani, colonne sonore cinematografiche e arrangiamenti per concerti, cortometraggi, cine/concerti ed elaborazioni elettroniche. Assistente del M° Carlo Crivelli, ha collaborato come compositore elettronico, programmatore e sound engineer alla realizzazione delle colonne sonore dei film di Bellocchio, di Ficarra e Picone, di Lucchetti, di Zalone, di Odoardi e altri. Ha realizzato prestigiose collaborazioni per produzioni e incisioni discografiche con diversi teatri, orchestre, ensemble e solisti, anche per concerti e spettacoli con artisti nazionali e internazionali. Come ricercatore studia la fase acustica quale possibile mezzo espressivo/compositivo.
