Prima assoluta
Puccini 100
Amate disperate donne mie
Giacomo Puccini racconta le sue dive
di Sandro Cappelletto
Cinzia Forte, soprano
Lucia Poli, voce recitante
Sandro Cappelletto, voce narrante
Marco Scolastra, pianoforte
Venerdì 13 settembre
21.00
Teatro Mancinelli


Diplomata in pianoforte e canto, soprano lirico di agilità, dopo il debutto av venuto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, viene invitata dai più prestigiosi teatri e istituzioni concertistiche internazionali, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, Convent Gar den di Londra, La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Regio di Torino, l’Arena di Verona, il Liceu di Barcellona, il Real di Madrid, il New National Theatre di Tokyo, la Deutche Oper di Berli no. Tra i suoi maggiori successi, Violetta ne La Traviata, Lucia in Lucia di Lammermoor, Amina ne La Sonnambula, Gilda in Rigoletto, Susanna e Contessa ne Le nozze di Figaro, Donna Anna in Don Giovanni, Cio-Cio-San in Madama Butterfly. Ha collaborato con diret tori come Claudio Abbado, Riccardo Chailly, James Conlon e registi del calibro di Franco Zeffirelli, Mario Martone, Ferzan Ozpetek, Luca Ronconi, Dario Fo.
È nata a Firenze. Nella capitale all’inizio degli anni Settanta si tuffa nella ventata delle avanguardie teatrali, è in scena accanto al fratello Paolo e spesso in proprio in tanti la vori, sviluppando una propria cifra di comicità e di teatro di timbro sperimentale: da ricorda re il monologo Liquidi, di cui è interprete, regista e autrice.
Scrittore e storico della musica, ha studiato armonia e composizione con Robert Mann. Tra le sue principali pubblicazioni: La voce perduta (EDT, 1995), prima biografia critica di Carlo Broschi Farinelli, Farò grande questo teatro! (EDT 1996), inchie sta politica sui teatri d’opera italiani. Dirige il volume Musica per la collana Treccani Il con tributo italiano alla storia del pensiero (2018). Del 2020 è Mozart. Scene dai viaggi in Ita lia (il Saggiatore). Esce nel 2022, per Einaudi, il volume dedicato al Testamento di Heili genstadt e ai Quaderni di conversazione di Ludwig van Beethoven. Autore di programmi ra diofonici e televisivi per le frequenze Rai, è stato direttore artistico dell’Accademia Filarmo nica Romana. Giornalista professionista, è Accademico di Santa Cecilia.
Si è diplomato con lode presso il Conservatorio di Perugia. Ha suonato per importanti istituzioni musicali come Auditorium Parco della Musica e Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Auditorium dell’Orchestra “G. Verdi” di Milano, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro di San Carlo e Associazione “A. Scarlatti” di Napoli, Musei Vaticani, “Concerti del Quirinale”, Conservatorio “P. I. Čajkov skij” di Mosca, Musikverein di Vienna. Come solista ha suonato sotto la guida di importanti direttori d’orchestra: Y. Bashmet, C. Boccadoro, R. Gandolfi, H. Griffits, R. Hickox, L. Pio vano, L. Shambadal. Alcuni suoi preziosi compagni di viaggio sono: S. Bergamasco, A. Car bonare, R. Kabaivanska, D. Mazzucato, D. Rancatore, E. Pandolfi, Kodály Quartet, C. Siem, P. Villoresi. Ha registrato per Phoenix Classics, Stradivarius, Brilliant Classics, Dec ca, Rai 5. Nel febbraio 2024 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York.
