Giorgio Lucchini, nato a Vercelli nel 2000, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 4 anni e si è diplomato con il Maestro Andriani nel 2016 presso l’ISSM O. Vecchi – A. Tonelli di Modena, con il massimo dei voti e la lode. Dal 2017 al 2019 ha frequentato i corsi dell’Accademia W. Stauffer di Cremona e dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la guida di Antonio Meneses. Con il sostegno della De Sono ha frequentato il corso biennale di Master in Music Performance tenuto da Antonio Meneses all’Hochschule der Kunste di Berna, diplomandosi con il massimo dei voti e menzione d’onore nel 2021.
Ha vinto i concorsi A. Salieri di Legnago, Città di Riccione e della Borsa di Studio A. Zamparo di Carpi. Nel 2013 ha partecipato con le orchestre OGI e Cherubini, sotto la direzione di Riccardo Muti, al concerto Omaggio a Verdi, a Ravenna e Mirandola.
Ha suonato a Friedrichshafen (Kirkenmusik Festival con l’Ensemble Accademia del Ricercare), Siena (con David Krakauer e Lilya Zilberstein e con il Quartetto Prometeo), Cremona (per Omaggio a Cremona 2019 e per il Convegno Internazionale ESTA 2019), Modena (con l’Ensemble AltreVoci, Carlo Boccadoro e C. Zavalloni), Firenze, Carpi, Albareto (quartetto con David Romano, Stefano Zanobini e Mario Sollazzo), Brescia (per il festival Sulle Ali del Novecento), Formigine (solista con l’orchestra dell’ISSM Vecchi di Modena), Torino (con l’ADM Soundscape Ensemble), Settimo Vittone (solista con la Suzuki International Orchestra) e Carpi (con il Kelis Ensemble, Andrea Oliva e Michele Marasco). Ha partecipato all’incisione di un CD dell’Ensemble Italico Splendore dedicato alle Sonate da camera op.14 di G.B. Vitali, pubblicato nel 2020.
Nel 2020 ha fondato il Trio Chimera, con il quale frequenta un Master Specialized in Chamber Music presso l’Hochschule der Kunste di Berna sotto la guida del M° Patrick Juedt e il corso di musica da camera presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona sotto la guida del Quartetto di Cremona.
Nel 2021 si è esibito nell’ambito della rassegna Garda Lake Music Festival come rappresentante della masterclass del Maestro Enrico Dindo. Sempre nel 2021, selezionato dal Maestro Antonio Meneses, si è esibito per la Sommerakademie di Biel in qualità di solista accompagnato dalla Budweis Philharmonic Orchestra diretta da David Śvec, eseguendo le Variazioni Rococò di P.I. Čajkovskij.
Marta Ceretta, nata nel 1997, si diploma nel 2017 a 19 anni sotto la guida della Prof.ssa Cristina Frosini dopo aver iniziato gli studi nella classe della Prof.ssa Edda Ponti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 2019 consegue la laurea biennale in Musica da Camera presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma con la votazione di 110 lode e menzione sotto la guida del M° Pierpaolo Maurizzi.
Ha debuttato nel 2006 con l’Opera “Il Piccolo Mozart” con la regia di Francesco Micheli al Teatro dal Verme di Milano.
Si è esibita in importante sale quali: il Teatro Dal Verme, la Palazzina Liberty, la Triennale e la Sala Verdi di Milano, il Teatro Coccia di Novara, Koninklijk Conservatorium di Gent (Belgio), al Ridotto del Teatro Regio di Parma.
La sua formazione la vede anche presente in Orchestra nell’Accademia de i Piccoli Pomeriggi Musicali, orchestra giovanile del Teatro Dal Verme di Milano e in FuturOrchestra, Orchestra giovanile lombarda del Sistema. Collabora con vari cori lombardi e lavora come pianista accompagnatore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Con la clarinettista Elena Sale vince numerosi concorsi nazionali e internazionali e si esibisce in Italia e all’estero.
Nel 2021 entra a far parte del Trio Chimera con Stefano Raccagni e Giorgio Lucchini, con cui frequenta il Master Specialized in Chamber Music presso “l’Hochschule der Kunste” di Berna, sotto la guida di Patrick Juedt, e lo “Stauffer Center for Strings” di Cremona con il Quartetto di Cremona.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Ufficio Stampa e Coordinamento: Marta Balzar
Collaboratore organizzativo: Chiara Dragoni
Direzione artistica
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Ufficio Stampa e Coordinamento
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistente al coordinamento
Chiara Dragoni | +39 327.8690329