Orizzonte Vocale
Quartetto
Tenore I
Lorenzo Renosi
Tenore II
Davide Galleano
Baritono
Paolo Leonardi
Basso
Giacomo Pieracci
Domenica 14 settembre
17.00
Ridotto del Teatro Mancinelli, Orvieto
Tenore I
Lorenzo Renosi
Tenore II
Davide Galleano
Baritono
Paolo Leonardi
Basso
Giacomo Pieracci
Domenica 14 settembre
17.00
Ridotto del Teatro Mancinelli, Orvieto
Vita è natura, natura è vita!
Dal momento in cui veniamo al mondo, la natura è parte di noi ed è attorno a noi.
La vita quotidiana ci mette di fronte molte scelte e, per quanto differenti tra loro, la musica è una delle costanti e mezzo di trasmissione del pensiero da sempre più utilizzata. Tramite essa possiamo esprimere l’inspiegabile della fede, ma anche la più semplice delle quotidianità. Il verso di un animale e le parole “ti amo” sono più in sintonia di quanto pensiamo: sono natura e suono.
Natura è vita e Suono è Natura.
Orizzonte Vocale
L’Orizzonte Vocale nasce con l’intento di valorizzare e dare spazio esecutivo al vasto e poco frequentato repertorio vocale per sole voci maschili. Il gruppo, che si esibisce sia a cappella che con accompagnamento strumentale di vario genere, si pone come obiettivo quello di abbracciare il più vasto repertorio possibile, a partire dalla nascita della polifonia di epoca medievale passando attraverso il Rinascimento, il repertorio romantico e del Novecento.
Il gruppo inoltre pone molta attenzione all’esecuzione, collaborazione e commissione di musica di autrici e autori contemporanei, come Alessandro Solbiati, Federica Lo Pinto, Riccardo Perugini e Federico Gardella, ritenendo fondamentale lo sviluppo e la promozione di un nuovo repertorio.
Albertus Parisiensis
Congaudeant catholici
dal Codex Calixtinus
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Kyrie
dalla Missa Brevis
Gioachino Rossini
Preghiera
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Gloria
dalla Missa Brevis
Clement Janequin
Le chant des Oyseaux
Riccardo Perugini
Rito songs
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Sanctus
dalla Missa Brevis
Bruno Bettinelli
Sole d’agosto
da Tre Liriche di Fausta
Luigi Dallapiccola
Estate
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Benedictus
dalla Missa Brevis
Federico Gardella
L’Apa
La Balena
dalle Miniature per un bestiario anonimo, n.I e III
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Agnus Dei I
dalla Missa Brevis
Edward Elgar
Part-songs
from Greek anthology – op.44 no.1, 4, 5
Classe 2000, si è laureato con il massimo dei voti e la lode in logopedia (DINOGMI Università di Genova) e col massimo dei voti in Pianoforte (Conservatorio Niccolò Paganini di Genova) nelle classi dei Maestri Maurizio Barboro e Marco Vincenzi.
Ha frequentato la Scuola Biennale per Direttori di Coro dell’Associazione CLAss Liguria Canta, sotto la guida dei Maestri Fabio Lombardo e Daniele Rinero. Con il conservatorio “N.Paganini” di Genova ha svolto diverse attività musicali come membro dell’ensemble vocale del Dipartimento di Canto del Conservatorio, come organizzatore del seminario “Sintonie”,in collaborazione con il DINOGMI, e come pianista in collaborazione con il Dipartimento di Canto del Conservatorio.
Fuori dal conservatorio coltiva la passione per il canto corale svolgendo un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, collaborando con alcuni dei direttori più affermati nel panorama corale nazionale ed internazionale tra cui Roberta Paraninfo, Petra Grassi, Fabio Lombardo, Lorenzo Donati. È direttore assistente delle formazioni più giovani dell’Accademia vocale di Genova, sotto la guida di Roberta Paraninfo e dal 2023 è direttore artistico della “Rassegna Corale Nazionale Erio Tripodi”.
Attualmente frequenta il biennio di direzione e composizione corale presso il Conservatorio Bonporti di Trento sotto la guida di Petra Grassi.
Torinese classe 1992, si diploma al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino in flauto traverso nel 2015 con Ubaldo Rosso e nel 2019 in flauto traversiere con Francesca Odling.
Parallelamente, dal 2014 al 2023 studia canto con Rossella Giacchero, nel 2020 aporofondisce il repertorio liederistico con Erik Battaglia e recentemente ha conseguito il Master in Renaissance Polyphony Performance al Conservatorio di Lugano con Diego Fratelli.
Ha collaborato e seguito negli anni master classes in Italia e all’estero con Roberta Paraninfo, il Coro Giovanile Italiano, Maurizio Croci, Walter Testolin, Arturo Sacchetti, Vinicio Capossela, Ars Cantica, Jean Tubery, Lorenzo Donati, gli Invaghiti, Odhecaton, Frieder Bernius, The Blossomed Voice e Olivier Latry.
Ha studiato direzione di coro a Torino e canto gregoriano presso l’AISCGre di Cremona.
Attualmente canta nell’ensemble gregoriano svizzero More Antiquo diretto da Giovanni Conti, nel Coro da Camera di Torino diretto da Dario Tabbia, nel Vocal Ensemble Artemusica diretto da Debora Bria e nell’ensemvle vocale Nox di Torino con i quali ha partecipato e vinto concorsi nazionali e internazionali.
Paolo Leonardi è un giovane baritono di Terni. Consegue col massimo dei voti e lode il diploma in musica vocale da camera al conservatorio di Terni con Roberto Abbondanza, in canto rinascimentale e barocco al conservatorio di Roma con Sara Mingardo e, sotto la guida di Alda Caiello, nel Master del conservatorio di Ravenna dedicato alla vocalità del ‘900 e contemporanea: si specializza infatti in questo repertorio, partecipando ad esecuzioni e registrazioni in prima assoluta di opere e brani composti da Cabizza, Uvietta, Mannucci, Colazzo, Dadone, Ciurlo, Gaslini, Sollima ed altri, collaborando con realtà quali il “Divertimento Ensemble” di Milano, l’ensemble “Prometeo” di Parma e IRCAM di Parigi, all’interno del cui festival “Manifeste” si esibisce in qualità di improvvisatore nell’edizione 2023.
È basso in formazioni polifoniche di rilievo come il Coro Giovanile Italiano, il coro da camera “Vikra” della Glasbena Matica di Trieste diretto da Petra Grassi, il coro “Costanzo Porta” di Antonio Greco, il coro dell’Accademia Chigiana di Siena e diversi cori di teatri di tradizione in Emilia Romagna e Lombardia.
In qualità di solista debutta nel 2017 come Commissionario nella “Traviata” di Verdi per il ROLF.
Nel 2018 è Benoit e Alcindoro nella “Bohème” di Puccini per Liricostruiamo. E’ Colas in “Bastien und Bastienne” di Mozart per Piedicavallo Festival e Viotti Festival nel 2019 e per il Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano nel 2023: nello stesso anno è il Giudice nel “Ballo in Maschera” di Verdi al teatro Pavarotti-Freni di Modena; al teatro Olimpico di Vicenza è Ulisse in “Ecuba” di Malipiero sotto la guida di Marco Angius; è Perseo in “Perseo e Andromeda” di Sciarrino per la Sagra Malatestiana di Rimini; è Uberto in “Serva Padrona” di Pergolesi al teatro Alighieri di Ravenna e al teatro Galli di Rimini. Dal 2016 è direttore della “Corale Confignana” e dal febbraio 2017 del coro arcobaleno della
città di Terni “Stranivari”, con il quale si esibisce in sale prestigiose come il teatro “San Carlo” di Napoli, la “Sala de’Notari” di Perugia e della “Philarmonie am Gasteig” di Monaco. Tra il 2020 e il 2022 è attivo anche come direttore del coro femminile “VocInsieme” della Casa delle Donne di Terni.
Giacomo Pieracci, basso reggiano, studia oboe moderno, barocco e canto lirico, diplomandosi poi nel 2022 con Lode e Menzione d’Onore sotto la guida di M. Comparato, vincendo il premio “F. Tagliavini” e la borsa di studio “A. Del Rio”. Ha studiato inoltre con A. Caiello, G. Lombardi, M. Leoni e M. Luperi.
Ha seguito masterclass con alcuni dei nomi più importanti del mondo della Lirica come M. Devia, R. Bruson, D. D’Annunzio Lombardi, C. Remigio, R. De Candia e pianisti e direttori d’orchestra come E. Ferrari, R. Cortesi e M. Boemi.
Nel maggio del 2021 vince la 75ma Edizione del “Concorso Comunità Europea per giovani cantanti lirici” del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto e debutta in diversi ruoli del repertorio di tradizione come “Il Commendatore” dal “Don Giovanni” di W. A. Mozart e “Zio Bonzo” da “Madama Butterfly” di G. Puccini, ma anche repertorio contemporaneo e moderno come “Collatinus” da “The Rape of Lucretia” di B. Britten, “Il Professore” dal “Giovanni Sebastiano” di G. Negri, fino al ruolo de “Il Padre” nella prima mondiale de “La Porta Divisoria” di F. Carpi e G. Strehler.
Ha debuttato inoltre “Simone” in “Gianni Schicchi” di G. Puccini, “Norton” ne “La Cambiale di Matrimonio” di G. Rossini, “Perseo” in “Perseo e Andromeda” di S. Sciarrino, “Il Sign. 9” ne “Il 3001”, in prima mondiale con musiche di V. Sarris e libretto di L. Illica, “Figaro” ne “Le Nozze di FIgaro” di W. A. Mozart con l’Orchestra Spira Mirabilis, “Lui” ne “Il Pellegrino del Nulla”, in prima mondiale con musiche di R. Perugini e libretto di L. De Santis.
Ha calcato i palcoscenici dei Teatri “R. Valli” e “L. Ariosto” di Reggio Emilia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, “Pavarotti-Freni” di Modena, “A. Ponchielli” di Cremona, “G. Menotti” e “Caio Melisso” di Spoleto, “F. Morlacchi” di Perugia, “Teatro degli Atti” di Rimini e altri.
Attivo anche nel panorama della musica antica, fa parte stabilmente dell’ensemble “I Madrigalisti Estensi”, “Il Canto di Orfeo” e l’ensemble “Cremona Antiqua”, esibendosi in festival quali “Salzburger Festspiele”, “Monteverdi Festival”, “Ravenna Festival”, “Sagra Musicale Malatestiana”,”Festival Illica”, “Festival Traiettorie”, “Festival Oude Muziek Utrecht”, “Valletta Baroque Festival” e altri.
Ha inciso per Tactus, Nova Antiqua Records, EMA Vinci e Rai 5.
Ha collaborato con direttori del calibro di D. Gatti, M. Angius, M. Gamba, G. Capuano, A. Greco, C. Palleschi, R. Bianchi e con registi come D. Livermore, H. Brockhaus, R. Carsen, P. Pizzi, R. Catalano, R. Andò, D. Spanò e L. Brinchi, S. Monti, G. Bongiovanni, G. Pi.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Ufficio Stampa e Coordinamento: Marta Balzar
Collaboratore organizzativo: Chiara Dragoni
Direzione artistica
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Ufficio Stampa e Coordinamento
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistente al coordinamento
Chiara Dragoni | +39 327.8690329