Rita
Opéra-comique in un atto
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Gustavo Vaez
A cura dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova
Regia di Davide Simoncini,
Sophia Angelozzi e Valentina Dalmonte
Davide Cavalli, pianoforte
Gabriella Ingenito, soprano
Antonio Mandrillo, tenore
Francesco Auriemma, baritono
Sabato 14 settembre
21.00
Teatro Mancinelli


Ha cominciato gli studi di pianoforte con Alfredo Speranza, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento di Edith Fischer, Robert Szidon, Aquiles Delle Vigne e Pier Narciso Masi e ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, i Diplomi Accademici di II livello in Discipline Musicali nella classe di Pianoforte di Roberto Cappello e nella classe di Musica da Camera di Pierpaolo Maurizzi, presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Soprano classe 2002, inizia lo studio del canto lirico all’età di 17 anni presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento. Nel 2021 entra a far parte dell’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice di Genova debuttando nella stagione 2021 il ruolo di Giannetta nell’opera “Elisir d’amore” di Donizetti e l’anno dopo il ruolo di Zaida nell’opera “Il Turco in Italia” di Rossini; mette in scena anche “Bastiano e Bastiana” di Mozart nell’autunno 2022 a Trento.
Inizia lo studio del canto il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e si perfeziona con il M° Ercole D’Aleo. È vincitore di diverse competizioni tra cui iI concorso “Voce d’angelo” di Parma e il concorso “Paolo e Etta Limiti” nel quale si aggiudica il premio come “Miglior tenore” offerto dalla Fondazione Luciano Pavarotti.
Orvietano dal 1988, attore performer specializzato in scrittura scenica presso il Centro Universitario Teatrale di Perugia, dove è stato poi assistente alla pedagogia. Cantante e percussionista vocale del gruppo vocale Cherries On a Swing Set. Ha lavorato come cantante, voce narrante e speaker radiofonico. Collabora attivamente con Orvieto Cinema Fest, è uno dei soci fondatori di “Io ci sono per” associazione nata dalla necessità di stimolare una proposta culturale innovativa sul territorio orvietano.
Nasce a Roma nel 1996. Si diploma in recitazione nel 2017 presso l’Accademia Teatrale di Roma Sofia Amendolea. Nel 2021 si laurea in Scienze della Comunicazione. Lavora come attrice, insegnante di teatro e organizzatrice per diverse realtà del territorio romano e orvietano.
Regista e docente orvietana, nata nel 1989, si laurea presso l’Università di Siena nel 2010 in Scienze dei beni storico-artistici, cinematografici, musicali e teatrali (curriculum Cinema, Musica e Teatro) e nel 2013 consegue la laurea magistrale in Antropologia e Linguaggi dell’Immagine. Nel frattempo nel 2012 si specializza in Regia presso la Scuola Romana di Cinema di Roma. Dopo aver lavorato presso il Teatro Mancinelli nella produzione e organizzazione di eventi culturali, nel 2016 entra in Rai come Assistente alla Regia e lavora nel settore produzione-news per documentari, telegiornali e grandi eventi come la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e il Festival di Sanremo. Oggi è docente di Discipline Audiovisive e Multimediali presso il Liceo Artistico di Orvieto e organizza Orvieto Cinema Fest, festival internazionale di cortometraggi nato nel 2017.
