Piano Duo Recital
Davide Cavalli, pianoforte
Davide Muccioli, pianoforte
Domenica 7 settembre
18.00
Teatro Mancinelli, Orvieto
Davide Cavalli, pianoforte
Davide Muccioli, pianoforte
Domenica 7 settembre
18.00
Teatro Mancinelli, Orvieto
Franz Schubert
Fantasia in fa minore, op. 103, D940
Maurice Ravel
Rapsodia espagnole, op. 54
Gioachino Rossini
Guglielmo Tell, Overture
Trascrizione per duo pianistico di Louis Moreau Gottschalk
Sergej Rachmaninov
6 Morceaux, op. 11
Ha cominciato gli studi di pianoforte con Alfredo Speranza, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento di Edith Fischer, Robert Szidon, Aquiles Delle Vigne e Pier Narciso Masi e ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, i Diplomi Accademici di II livello in Discipline Musicali nella classe di Pianoforte di Roberto Cappello e nella classe di Musica da Camera di Pierpaolo Maurizzi, presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Si è esibito come solista e in formazioni da camera presso prestigiosi enti ed istituzioni musicali come la Fondazione Hindemith di Blonay, il Teatro La Fenice di Venezia, la Odessa Philarmonic Society, il Teatro dell’Opera di Tel Aviv, l’Etihad Museum di Dubai, il Festival della Valle d’Itria, il Ravenna Festival, il Teatro Regio di Parma, la Sala Joaquín Turina di Siviglia, lo Schubert Club di Saint Paul e la University of Minnesota. Ha inoltre tenuto concerti presso l’Église de Saanen e l’Auditorium Kirchgemeindehaus di Gstaadt, l’Eglise Saint Marc di Bruxelles, la Salle des Arts di Parigi, il Teatro Municipale di Piacenza, l’Auditorium Paganini di Parma, il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, il Conservatorio di Ginevra, Il Conservatorio di Milano, il Conservatorio di Città Reale, il Palacultura di Messina, a Praga, Barcellona, Des Moines (Iowa), Milwaukee, Philadelphia.
Nell’ambito dell’Internationales Kammermusik Festival Austria, ha registrato per la radio e televisione austriaca (ORF) presso la Stift Altenburg Bibliothek le Suites per duo pianistico di Sergej Rachmaninov. È risultato vincitore assoluto dei concorsi internazionali Seiler Piano Competition di Creta, Frédéric Chopin di Roma e Camillo Togni di Brescia. Ha inoltre ottenuto il primo premio assoluto in numerosi concorsi pianistici nazionali.
Svolge un’intensa attività nel teatro musicale collaborando, fra gli altri, con il Festival di Salisburgo, il Ravenna Festival, il Teatro dell’Opera di Roma, con i maestri Riccardo Muti, Patrick Fournillier, Ottavio Dantone, Andrea Battistoni, Boris Brott, Nicola Paszkowski, Stefano Montanari e con i registi Graham Vick, Pier Luigi Pizzi, Cristina Mazzavillani Muti, Micha van Hoecke, Chiara Muti, Shirin Neshat, Cesare Lievi, Emilio Sagi, Michele Mirabella, Andrea De Rosa.
Collabora regolarmente con l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini ed ha partecipato alle tournées de I Due Figaro di Saverio Mercadante al Teatro Colón di Buenos Aires, Il Trovatore al Royal Opera House di Muscat in Oman, Rigoletto presso il Bahrain National Theatre, Falstaff e Macbeth al Savonlinna Opera Festival in Finlandia e ai concerti Le vie dell’Amicizia diretti da Riccardo Muti a Kiev, Teheran, Atene, Yerevan e Lourdes. Negli ultimi anni ha collaborato col Teatro dell’Opera di Roma per la produzione di Manon Lescaut di Giacomo Puccini e col Festival di Salisburgo per Ernani e Aida di Giuseppe Verdi dirette dal Maestro Muti.
In occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, ha partecipato al progetto Echi notturni di incanti verdiani in collaborazione con Rai 1, presso la casa natale del Maestro a Roncole di Busseto, realizzando l’arrangiamento musicale delle scene di morte delle eroine della Trilogia popolare. Il 19 dicembre 2014, in occasione del decimo anniversario della morte di Renata Tebaldi, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini nella Basilica di San Marino. Dal 2015 è pianista della Riccardo Muti Italian Opera Academy. Nell’agosto 2017 è stato maestro di sala e assistente musicale per l’allestimento di Aida di Giuseppe Verdi al Festival di Salisburgo diretta da Riccardo Muti con Anna Netrebko, Francesco Meli, Katerina Semenchuk e Luca Salsi nei ruoli dei protagonisti.
Il 6 aprile 2019, insieme a Francesco Meli, si è esibito a Palazzo Madama nel ciclo Senato & Cultura in occasione del premio alla carriera consegnato dal Presidente del Senato a Franco Zeffirelli. Nel 2020, insieme al baritono Luca Micheletti, alla presenza del Presidente della Repubblica, ha eseguito a Ravenna Il conte Ugolino di Gaetano Donizetti, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri. È Direttore musicale, dall’edizione 2022, dell’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice di Genova.
Ha iniziato gli studi di Pianoforte sotto la guida di Alfredo Speranza, diplomandosi al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara col massimo dei voti e la lode. Fin da giovanissimo ha seguito i corsi di perfezionamento Roberto Cappello, Edith Fischer, Robert Szidon, Louis de Moura Castro, Marcella Crudeli e Aquiles Delle Vigne. Ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Dallo.
È risultato vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali: Concorso Europeo Città di Ostuni, Coppa Pianisti d’Italia, Pescara Musica, Vanna Spadafora di Messina, Giulio Rospigliosi di Pistoia, I Giovani e l’Arte di Pescara, al Concorso di Pavia, Sergej Rachmaninoff di Morcone, Frédéric Chopin di Roma, Principato di Andorra, Friedrich Gulda di Ostra. Ha inoltre ottenuto il premio speciale Giuseppe Verdi al Concorso Internazionale Vincenzo Bellini di Caltanisetta. Nel settembre 2006 ha vinto in formazione di duo pianistico l’“International Seiler Piano Competition” di Creta.
Dal 1996 suona in formazione di duo pianistico con Davide Cavalli.
Si è esibito presso la Sala Joaquin Turìna di Siviglia e il Salon Municipal del Conservatorio di Città Reale, la Great Hall della Odessa Philarmonia Society in Ucraina. Ha effettuato una registrazione presso lo Stift Altenburg Bibliothek per la radio e televisione austriaca (ORF), nell’ambito del XXI International Kammermusik Festival Austria.
Ha eseguito Eine Faust Symphonie di Franz Liszt, trascritta per due pianoforti dall’autore stesso, nell’ambito di un progetto speciale della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. Ha registrato per la Radio della Svizzera Italiana (RSI) di Lugano sotto la direzione di Giorgio Bernasconi i Carmina Burana di Carl Orff, Les Noces di Igor Strawinsky, la Kammermusik n. 1 di Paul Hindemith e la Petite Messe Solenelle di Gioachino Rossini. Ha eseguito, presso gli studi della radio RSI di Lugano, il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Franz Liszt con l’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana diretta da Luca Pfaff. Nel Dicembre 2015 ha eseguito, nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini la Sinfonia n. 9 op. 125 di Ludwig van Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt per due pianoforti. Fa parte, con Maristella Patuzzi e Davide Pettigiani, del DaMa Trio col quale si è esibito di recente al Cayman Arts Festival. Nel 2019 ha registrato Playing the 20th, con musiche di Isaac Albeniz, Sergej Rachmaninov e George Gerswhin; questa incisione è disponibile in cd e sulle piattaforme musicali digitali.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Ufficio Stampa e Coordinamento: Marta Balzar
Collaboratore organizzativo: Chiara Dragoni
Direzione artistica
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Ufficio Stampa e Coordinamento
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistente al coordinamento
Chiara Dragoni | +39 327.8690329