rietinvetrina.it “Vi piaccia udirlo!” è il nuovo progetto del WebFestival Antecedente, il Festival online dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere, volto adRead more
L’Associazione Festival della Piana del Cavaliere nasce con lo scopo di tornare ad investire nella cultura, nei giovani e nella musica, incoraggiando un approccio al patrimonio culturale più facile da attuare e più accessibile, mettendo al primo posto i giovani.
Questo si esplica attraverso i tre progetti del Festival e dell’Accademia del Festival della Piana del Cavaliere e dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
Il Festival della Piana del Cavaliere si svolge nei mesi estivi; è una iniziativa culturale multidisciplinare, concepita per valorizzare in modo particolare i giovani talenti, con lo scopo di promuovere la cultura e, in particolar modo, il patrimonio culturale musicale.
L’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento Musicale del Festival della Piana del Cavaliere consiste in corsi di perfezionamento annuali post-conservatorio, per approfondire gli aspetti che nei percorsi di studio strumentali vengono troppo spesso tralasciati.
L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani nasce proprio sotto la spinta dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere che, nel 2019, si è concentrata nella realizzazione di un progetto orchestrale. Tra gli obiettivi c’è senz’altro quello di dare l’opportunità a giovani musicisti professionisti di perfezionarsi e al tempo stesso di realizzarsi nell’ambito lavorativo.
Da gennaio 2021 l’Associazione Festival inizierà una collaborazione con il Comune di Orvieto (TR), che ne ospiterà alcune attività, insieme al Comune di Configni (RI), protagonista delle edizioni 2019 e 2020 del Festival e dell’Accademia.
In collaborazione con il Comune di Orvieto e con la Fondazione per il “Centro Studi Città di Orvieto”, la nuova sede delle attività sarà Palazzo Negroni, sito nel centro storico della città umbra.
Il Festival della Piana del Cavaliere è stato inserito tra gli eventi in programma nell’Agenda italiana dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, indetto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea.
Gli obiettivi generali dell’Anno europeo sono incoraggiare e sostenere l’impegno dell’Unione, degli stati membri e delle autorità regionali e locali, in cooperazione con il settore del patrimonio culturale e la società civile in senso lato, inteso a proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dell’Europa. Per tutti questi motivi si inserisce nel programma anche l’iniziativa del Festival, che contribuisce a promuovere il ruolo del patrimonio culturale musicale europeo, come componente essenziale dello scambio interculturale.
Per prendere visione del calendario italiano dell’Anno europeo si può visitare il sito www.annoeuropeo2018.beniculturali.it
rietinvetrina.it “Vi piaccia udirlo!” è il nuovo progetto del WebFestival Antecedente, il Festival online dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere, volto adRead more
umbriajournal.com Da gennaio 2021 prenderà il via il nuovo anno dell’Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere; eRead more
Comunicato stampa Da gennaio 2021 prenderà il via il nuovo anno dell’Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere;Read more
OrvietoSì.it Dopo il successo registrato al Festival della Piana del Cavaliere l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani riparte con una piccola tournée all’insegna diRead more
Radioaut.it La Primavera Musicale di Todi – quest’anno in un edizione ‘autunnale’ – torna per il terzo anno con un concerto sinfonicoRead more
Iltamtam.it Dopo il successo registrato al Festival della Piana del Cavaliere, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani riparte da Orvieto e Todi con unaRead more
Frontierarieti.it Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate allo scoppio della pandemia del coronavirus, a Configni, in provincia di Rieti, la musica, l’arteRead more
IlMessaggero.it RIETI – Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate allo scoppio della pandemia del coronavirus, a Configni, in provincia di Rieti, laRead more
Marsica-web.it MARSICA – Il Festival della Piana del Cavaliere si realizza dal 2017 nei mesi di luglio e agosto ospitando artisti diRead more
ilMessaggero.it RIETI – Il Festival della Piana del Cavaliere si realizza dal 2017 nei mesi di luglio e agosto ospitando artisti diRead more
Associazione Festival della Piana del Cavaliere
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
The Festival
President: Stefano Calamani
Artistic Director: Anna Leonardi
General Administration: Marta Balzar
Contacts
Artistic Direction: +39 346.3147534
General Administration: +39 338.7680005
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Subscribe to our newsletter
Under the patronage of