Il Meraviglioso Viaggio Di Nils Holgersson
Melologo illustrato ispirato al romanzo di Selma Lagerlöf
Voce narrante: Teresa Maria Federici
Violino: Anna Carrà
Oboe: Ilaria de Maximy
Marimba: Gianmaria Tombari
Illustrazione dal vivo: Piki (Anna Lisa Quarneti)
Musiche originali: Damiano Drei
Domenica 14 settembre
11.00
Ridotto del Teatro Mancinelli, Orvieto


Teresa Maria Federici è una Docente di Lettere e Latino con un solido percorso nella lettura ad alta voce, nel campo dell’educazione musicale, della didattica della letteratura e della promozione culturale rivolta all’infanzia.
Diplomata nel 2005 sotto la guida del M°Feliciani presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, si è perfezionata in oboe, corno inglese e oboe barocco con i Maestri Indermuhle, Vignali, Severini, Schmitt, Giot, Baccini, Cismondi, Duca e Rodolfi.
Classe 1993, nel 2016 si diploma con lode al triennio di primo livello in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. In seguito, nell’A.A 2017/2018 si diploma con il massimo dei voti al biennio di secondo livello in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.Dal 2021 Frequenta il triennio accademico di primo livello in “Musica Elettronica” presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena. Dal 2015 collabora attivamente con diversi enti lirico/sinfonici e formazioni cameristiche quali: Orchestra La Corelli (della quale ricopre ad oggi il ruolo di timpanista/primo percussionista), F.O.R.M (Orchestra filarmonica marchigiana), Orchestra Sinfonica Rossini, Orchestra di San Marino, Ensamble 900 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ensamble Metamorphosen, Ensmble di Percussioni delle Pleiadi, Aritmia Percussion Trio ecc.
Ha iniziato lo studio del violino all’età di cinque anni seguendo il metodo Suzuki. Consegue il diploma presso il Conservatorio di Ferrara ed in seguito la laurea di Biennio di II livello al Conservatorio di Parma nella classe del M° Luigi Mazza con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha studiato con il M° Cristiano Rossi e Mihaela Costea. Nel 2018 è ammessa per il biennio di perfezionamento nella classe di Lucia Hall presso l’Accademia di musica di Pinerolo.
Anna Lisa Quarneti, in arte Piki, ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura e un Master in Architettura Ecosostenibile, presso la facoltà di Ingegneria di Bologna.
