Il granchio e l’onda
Racconto poetico per due attori e percussioni
Nuova produzione “La Corelli”
Testo di Silvia Rossetti
Con Marco Montanari e Rendy Anoh
Musiche originali di Danilo Comitini
Gianmaria Tombari, percussioni
Domenica 15 settembre
11.00
Ridotto del Teatro Mancinelli



Danilo Comitini, pianista e compositore, è nato a Derby (UK) nel 1986. Ha studiato pianoforte seguendo il corso ordinamentale presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi con il massimo dei voti, ha inoltre conseguito la laurea di II° livello in pianoforte a indirizzo solistico ottenendo il massimo dei voti e la lode. Ha seguito in qualità di allievo effettivo masterclass con il M° A. Jasinsky, M.Damerini, E. Pace, G. Valentini, E. Bronzi, P. Masi.
Dopo un percorso accademico umanistico e la selezione alle semifinali del Premio Campiello Giovani nel 2011, si forma attraverso stage, corsi e laboratori dedicati alla scrittura narrativa e al teatro. I suoi racconti e interventi sono stati pubblicati da Archivio Vivo, Ouverture Edizioni e Historica Edizioni. Ha all’attivo una residenza artistica in collaborazione con Collettivo Zenobia per il progetto “La terra, il mare e i suoi mostri” nell’ambito della Call RIFUGI – MaMiMò Teatro Piccolo Orologio e la selezione tra i cinque finalisti del bando nazionale Network Drammaturgie Nuove 2022 con il testo La danza delle api.
Classe 1996. Comincia a fare teatro nel 2013 con la compagnia H.O.T Minds (Sassuolo, MO) nell’ambito del musical e del teatro sociale. Si forma attraverso stage e seminari di recitazione, uso del corpo e della voce con Ilaria Drago, Vittorio Matteucci, Gabriele Vacis e Monica Francia. Nel 2020 collabora con Ravenna Teatro per la produzione di “Salmagundi – Favola Patriottica” di Marco Martinelli. Dal 2021 fa parte dell’associazione culturale “Galla&Teo” ed entra a far parte del collettivo teatrale “Spazio A” di Ravenna e nell’organizzazione della rassegna teatrale “Ra-dici” (Classe, Ra). Nel 2023 va in scena con “im Labyrinth”, prima produzione di Spazio A. Attualmente collabora come attrice con Maurizio Lupinelli per la produzione di “Marat/Sade”. Collabora attivamente con l’Orchestra La Corelli. Specializzata in Design & Arti si occupa inoltre della produzione di materiale grafico in ambito teatrale attualmente collaborando con collettivi e compagnie attive in regione.
Nasce a Ravenna nel 1991. Inizia a fare teatro nel 2001 e dal 2016 partecipa a diversi stage di recitazione con Elena Bucci, Ivano Marescotti, Monica Francia e Pietro Babina. Diplomatosi nel 2016 all’ Accademia Nazionale del Cinema in Doppiaggio. È guida dei laboratori non-scuola del Teatro delle Albe, con il quale collabora anche per alcune produzioni tra le quali “Cantiere Dante – Inferno, Purgatorio e Paradiso” sia come attore che come guida. Vice-presidente dell’Associazione Culturale “Galla & Teo” e fondatore della compagnia “Spazio A”. Organizzatore della rassegna teatrale ‘Ra-dici’. Ad aprile 2021 vince il bando di residenza Call Rifugi 2021 del centro teatrale MaMiMò di Reggio Emilia con ‘La terra, il mare e i suoi mostri’. Da anni collabora con diversi registi tra i quali Romeo Castellucci, Maurizio Lupinelli, Eugenio Sideri e Andrea Bernabini. A marzo 2022 è regista e attore nello spettacolo “Melo-Logic: indagine in musica” in collaborazione con “La Corelli”. A giugno 2022 è in scena con “Calëre” per la regia di Eugenio Sideri produzione di NoveTeatro/Ravenna Festival. Nel luglio 2022 partecipa come formatore al campus “La Valle del Vento” organizzato da Geometria delle Nuvole presso Cecina. Nel 2023 porta in scena insieme all’orchestra La Corelli “Il carnevale degli animali” e ad aprile 2023 debutta insieme al gruppo Spazio A con lo spettacolo “im Labyrinth” di cui firma la regia.
Classe 1993, nel 2016 si diploma con lode al triennio di primo livello in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. In seguito, nell’A.A 2017/2018 si diploma con il massimo dei voti al biennio di secondo livello in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.Dal 2021 Frequenta il triennio accademico di primo livello in “Musica Elettronica” presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena. Dal 2015 collabora attivamente con diversi enti lirico/sinfonici e formazioni cameristiche quali: Orchestra La Corelli (della quale ricopre ad oggi il ruolo di timpanista/primo percussionista), F.O.R.M (Orchestra filarmonica marchigiana), Orchestra Sinfonica Rossini, Orchestra di San Marino, Ensamble 900 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ensamble Metamorphosen, Ensmble di Percussioni delle Pleiadi, Aritmia Percussion Trio ecc.
