Un incontro intorno al testo di Pablo Neruda Residenze sulla Terra, ciclo poetico definitivo nella storia personale del poeta cileno, che segna la trasformazione di Neruda in poeta impegnato per eccellenza. In questi versi il poeta vede nella rivoluzione universale un potenziale di salvezza al proprio tormento personale e alla vita degli uomini e delle donne sulla terra.
Bruno Milone
È nato a Ostuni (BR) nel 1956. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari, insegna Sociologia delle Migrazioni e Interazione sociale presso la SSML “P. M. Loria” di Milano. I suoi interessi sono prevalentemente nel campo dell’etica, del dialogo tra le culture e dei diritti umani. Ha pubblicato vari saggi tra i quali: L’uomo, la massa, il potere, le formiche in Anjmot. L’altra filosofia (Safarà 2022); Ideologia digitale: tra omologazione persuasione e critica (Universitas Studiorum, 2020); Le Migrazioni in Italia oggi (Viator, Milano 2017); Tolstoj e il rifiuto della violenza (Servitium, Milano 2010); Diritto e giustizia in Dostoevskij (Morlacchi, Perugia 2007), La dimensione etica del lavoro (Pisa-Roma, 2007).
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Sign up for our newsletter to stay updated on our initiatives
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
President: Stefano Calamani
Artistic Director: Anna Leonardi
Press Office and Coordination: Marta Balzar
Organizational Collaborator: Chiara Dragoni
Artistic Direction
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Press Office & Coordination
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistant to the Coordination
Chiara Dragoni | +39 327.8690329