Orchestra del Mare
Con la partecipazione di Arnoldo Mosca Mondadori
Pablo Trincia, narratore
Noa, voce
Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani
In coproduzione con Umbria Green Festival
Con la partecipazione di Arnoldo Mosca Mondadori
Pablo Trincia, narratore
Noa, voce
Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani
In coproduzione con Umbria Green Festival
Sabato 6 settembre
21.00
Teatro Mancinelli, Orvieto
L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, fondata nel 2019 e residente del Teatro Mancinelli di Orvieto (TR), ha collaborato con numerose stagioni e Festival italiani e stranieri come Ravenna Musica per il Teatro Alighieri di Ravenna, Emilia-Romagna Festival, Accademia Musicale Chigiana, Est Ovest Festivaldi Torino, Antecedente Stagione concertistica, Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, Teatro Ilija Kolarac di Belgrado. È stata diretta da direttori di fama nazionale e internazionale che l’hanno accompagnata in molteplici repertori, dal barocco al classico, dal moderno al contemporaneo come Tito Ceccherini, Hossein Pishakar, Nicola Valentini, Pasquale Corrado, Diego Ceretta. Ha collaborato con solisti e interpreti come Giuseppe Gibboni, Carolin Widmann, Maurizio Baglini, Anssi Karttunen, Massimo Mercelli, Guido Barbieri, Michele Marco Rossi. Hanno scritto per l’orchestra Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati insieme a giovani e promettenti compositori e compositrici come Daria Scia, Michele Sarti, Beste Özçelebi, Livia Malossi Bottignole.
Ad aprile 2024 l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato all’Orchestra Calamani, per la sezione Novità per l’Italia, il Premio Abbiati per l’esecuzione di Neroli, concerto per violino e orchestra di Lisa Streich, giovane e talentuosa compositrice svedese. L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani ha eseguito Neroli, in prima esecuzione in Italia, il 14 aprile 2023 al Teatro Mancinelli di Orvieto, diretta da Tito Ceccherini, con Carolin Widmann violino solista.
L’Orchestra nasce con la volontà di riunire i migliori talenti italiani in una compagine che pone come base fondante delle sue attività la qualità artistica. L’attività dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, sebbene sia formata da giovanitalenti, non si classifica tra le orchestre giovanili ma come un’orchestra professionale. Vuole qualificarsi come portatrice di un contributo positivo al patrimonio culturale regionale ed italiano e farsi promotrice di una crescita sociale e culturale di cui il paese necessita. Il progetto vuole incoraggiare una fruizione del patrimonio culturale e musicale più accessibile, creando innumerevoli opportunità e produzioni. Grande attenzione è rivolta ai compositori d’oggi, strumento di confronto con la modernità e con il passato. La residenza al Mancinelli è importante non solo per la città umbra ma anche per l’intera regione, tuttora sprovvista di un’orchestra sinfonica stabile.
Dal giugno 2025 l’Orchestra Filarmonica Calamani ha assunto ufficialmente la denominazione di Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani”, con il riconoscimento come Orchestra Territoriale all’interno del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
Per la prima volta, la regione Umbria può contare su una propria Orchestra Territoriale ufficialmente riconosciuta a livello nazionale.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Sign up for our newsletter to stay updated on our initiatives
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
President: Stefano Calamani
Artistic Director: Anna Leonardi
Press Office and Coordination: Marta Balzar
Organizational Collaborator: Chiara Dragoni
Artistic Direction
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Press Office & Coordination
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistant to the Coordination
Chiara Dragoni | +39 327.8690329