Manuel García, Un avvertimento ai gelosi
Farsa giocosa in un atto
Libretto di Giuseppe Maria Foppa
Solisti dell’Accademia di alto perfezionamento dell’Opera Carlo Felice
In collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova
Regia
Davide Simoncini,
Sophia Angelozzi
Valentina Dalmonte
Sandrina (soprano) Martina Saviano
Berto (baritono) Carlo Sgura
Il Conte di Ripaverde (tenore) Samuele Di Leo
Don Fabio (baritono) Ernesto de Nittis
Ernesta (mezzosoprano) Giada Venturini
Menico (tenore) Davide Zaccherini
Pianoforte Mattia Torriglia
Venerdì 5 settembre
21.00
Teatro Mancinelli, Orvieto


Martina Saviano, soprano, nasce a Palermo e intraprende il suo percorso musicale presso il triennio accademico in canto lirico del Conservatorio di Trapani, studiando con il Maestro Ugo Guagliardo in parallelo al liceo musicale. Conclude il percorso a vent’anni con il massimo dei voti.
Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida della prof.ssa Rosanna Casucci. Attualmente si perfeziona con il soprano Maria Grazia Pani.
Il tenore Samuele Di Leo nasce a Sciacca (AG) il 3 Gennaio 1998. Inizia i suoi studi nel 2019 presso la Skenè Academy di Sciacca sotto la guida del M° Ignazio Catanzaro, per poi essere ammesso nel 2020 alla classe di Canto Lirico del Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG), allora Istituto Superiore di Studi Musicali, studiando sotto la guida del M° Filippo Adami.
Ernesto de Nittis, nato a Monza nel 1998, ha conseguito il Diploma di Violino presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione di merito.
Giovane mezzo soprano genovese, Giada Venturini, ha studiato canto presso un insegnante privato. Nel 2025 ha perfezionato i suoi studi partecipando all’ Accademia di Alto Perfezionamento del Teatro Carlo Felice diretta da Serena Gamberoni e Francesco Meli. Ha preso parte a Masterclass di alto livello dirette da Maestri quali Vittorio Terranova, il Tenore Francisco Araiza e il Soprano Patrizia Ciofi.
Classe ‘96, Davide Zaccherini completa i suoi studi musicali presso il conservatorio A. Boito di Parma. Nel 2016 debutta al teatro Regio di Parma ne L’Occasione fa il ladro di Rossini per poi entrare nella compagnia di operetta Corrado Abbati dove si distingue come protagonista in importanti titoli quali Vedova Allegra, Il Pipistrello, Il Cavallino Bianco, Scugnizza e Paese dei Campanelli in alcuni dei più importanti teatri italiani.
Nato a Pavia nel 2000, inizia gli studi di pianoforte e violino sin dall’età di 5 anni. Diplomato con il massimo dei voti presso il Liceo musicale Adelaide Cairoli di Pavia, studia con il M. Alessandro Marangoni, che lo porta nel 2019 ad iscriversi al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova sotto la guida del M. Marco Vincenzi. Diplomato al corso accademico di 1° livello in pianoforte con il massimo dei voti, ottiene inoltre il Diploma accademico di 2° livello in pianoforte e in maestro collaboratore, entrambi con il massimo dei voti e lode (quest’ultimo sotto la guida della M. Claudia De Natale). Parallelamente ha portato a termine gli studi inferiori di Composizione (propedeutici). Ha frequentato le masterclass di pianoforte con i maestri Pierluigi Camicia, Roberto Plano, Vovka Ashkenazy e Donaldas Račys.
