Matematicamente Bach
Il rapporto tra la sua musica e i numeri
A cura di
Quartetto di Cremona
In collaborazione con
Piergiorgio Odifreddi
In coproduzione con Umbria Green Festival
A cura di
Quartetto di Cremona
In collaborazione con
Piergiorgio Odifreddi
In coproduzione con Umbria Green Festival
Mercoledì 3 settembre
21.00
Teatro Manini, Narni
L’idea
L’arte e la matematica sono solo due facce della stessa litografia
Piergiorgio Odifreddi
L’intesa tra il professor Piergiorgio Odifreddi e il Quartetto di Cremona nasce proprio grazie alla complementarità tra musica e matematica.
Dal tempo di Pitagora, che trovò le corrispondenze numeriche tra gli intervalli musicali teorizzandone con precisione scientifica la natura, la musica ha preso strade e destinazioni molto diverse, fino ad arrivare, con la massima espressione nel periodo Romantico, a fornire un messaggio sempre più legato all’esperienza del sentimento umano.
Un elemento oggettivo e matematico è però sempre stato presente anche negli stili più slegati da un mondo astratto, a partire dal “tempo” di un brano di musica, che si esprime sempre con una frazione numerica.
Il contrappunto bachiano si ferma prima del sentimento personale, scavalcandolo in favore di un pensiero più alto e unificante, al quale la persona del suo tempo, come quella di oggi, possa relazionarsi tramite un linguaggio più universale.
Lo stile della fuga, con Bach come suo massimo esponente, ha a che fare coi numeri più di quanto si possa sospettare: simmetrie e asimmetrie, proporzioni e simbologie numeriche sono alla base dell’Arte della Fuga e stimolano riflessioni non solo musicali, ma anche scientifiche e filosofiche.
La struttura
Lo spettacolo verterà su di una parte parlata curata da Piergiorgio Odifreddi, che illustrerà le relazioni tra musica e matematica, e su di una parte musicale eseguita dal Quartetto di Cremona, che prevederà una selezione dei contrappunti più rappresentativi dell’opera di Bach. Tale selezione verrà fatta in accordo con il professor Odifreddi, sulla scia di quanto si vorrà evidenziare durante la narrazione verbale e musicale.
Inoltre, si potrà prevedere una possibile rappresentazione visiva di alcuni rapporti numerici nella musica di Bach, tramite proiezione di alcune immagini. La durata complessiva dello spettacolo sarà di circa due ore, e potrà inoltre comprendere un momento finale in cui si apra al pubblico la possibilità di fare domande al professore e ai musicisti su quanto appena rappresentato.
Musiche di J. S. Bach
Il Quartetto di Cremona, eccellenza italiana nella musica da camera, nasce nel 2000 e porta da allora in tutto il mondo la sua musica, approdando ai palchi più importanti.
Al suo attivo, citiamo tra le altre le sue collaborazioni con Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, IUC di Roma, Unione Musicale di Torino, GOG di Genova come le sue esibizioni su palchi quali Wigmore Hall di Londra, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Berlino, Stockholm Musikhuset, Lincoln Center di New York.
È inoltre l’unico quartetto d’archi italiano nella storia ad essere stato invitato alla Carnegie Hall di New York.
Alla soglia dei suoi 25 anni di attività, il Quartetto decide di cimentarsi nella registrazione dell’Arte della Fuga di Bach, ultima opera del compositore e summa della sua arte, in cui razionalità, invenzione e spinta emotiva sono perfettamente integrate e interdipendenti.
Piergiorgio Odifreddi (1950) è un matematico, logico, saggista e storico della scienza italiano.
Nasce a Cuneo e da lì parte per esplorare prima per studio e poi per lavoro il resto del mondo, dall’ex Unione Sovietica all’America, integrando alla sua carriera accademica, di ricercatore e di scrittore quella di divulgatore in campo scientifico e non solo. Personaggio di spicco di livello internazionale, ha ricevuto innumerevoli onorificenze nella sua lunga carriera.
Tra i suoi moltissimi interessi la Musica e i suoi legami con la Matematica.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Sign up for our newsletter to stay updated on our initiatives
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
President: Stefano Calamani
Artistic Director: Anna Leonardi
Press Office and Coordination: Marta Balzar
Organizational Collaborator: Chiara Dragoni
Artistic Direction
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Press Office & Coordination
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistant to the Coordination
Chiara Dragoni | +39 327.8690329