Nasce a Udine il 29 agosto 1986, inizia lo studio della tromba con il Maestro Fabiano Cudiz e nel 2004 si diploma al Conservatorio J. Tomadini di Udine sotto la guida del Maestro Marco Tampieri. Sempre nel 2004 entra a far parte del’Orchestra Giovanile Italiana seguendo i corsi orchestrali e i corsi speciali della Scuola di Musica di Fiesole fino al 2006. Per i due anni successivi studia col Maestro Davide Simoncini e visita regolarmente Chicago perfezionandosi privatamente con i Maestri Dale Clavenger, Rex Martin, Tage Larsen e Chris Martin. Nel frattempo ha modo di collaborare come prima tromba con varie orchestre quali Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Bremen Kammerphilarmonie, Kanazawa Orchestra Ensemble. Nel 2007 diventa Associate Member della Chicago Civic Orchestra, e Associate Member della Miami New World Symphony Orchestra (USA), risulta idoneo alla selezione per Substitute Principal Trumpet e Extra trumpet Member nella Chicago Symphony Orchestra. Nel 2008 entra a far parte come co-principal trumpet della Hyogo Performing Art Center Orchestra (HPAC) di Kobe, in Giappone, con direttore artistico Yutaka Sado. Dal 2009, dopo alcune collaborazioni, viene invitato dalla commissione artistica e dall’orchestra a ricoprire il ruolo di prima tromba nella Japan Philarmonic Orchestra diretta da Alexander Lazarev. A dicembre 2015 è uscito il suo primo CD Fulgor con la pianista italiana Martina Frezzotti, edito dalla Nippon Acoustic Records, contenente musica italiana inedita e a lui dedicata dai compositori Giampaolo Testoni, Alessandro Lucchetti, Alberto Cara, Marco Gatto, Claudio Cimpanelli, Federico Biscione. Nel dicembre 2015 esegue in prima assoluta il concerto per tromba e orchestra a lui dedicato Tokyo Suite del compositore Gabriele Roberto commissionato dalla Japan Philharmonic Orchestra.
Si diploma in tromba nel 1987 presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine studiando con i professori G. Buonomo e V. Pancaldi.
Si perfeziona a Lubiana con il Maestro S. Arnold e in seguito con dal 1989 al 1991 con il Maestro R. Delmotte, ottenendo il primo premio al corso superiore presso il Conservatorio Nazionale di Versailles.
Nel 1986 è finalista presso l’orchestra giovanile europea.
Nel 1991 è risultato idoneo alle audizioni presso il teatro dell’Opera di Roma e l’Arena di Verona. Sempre nello stesso anno vince il concorso per prima tromba presso il teatro La Fenice di Venezia ricoprendo tale ruolo dal 1991 al 2005.
Nel 2003 è risultato idoneo al concorso di seconda tromba presso l’orchestra di Cannes e secondo idoneo al concorso per prima tromba presso l’Orchestra Rai di Torino.
Nel 2004 è finalista per prima tromba presso orchestra alla Scala di Milano e vincitore del concorso di prima tromba presso il teatro C. Felice di Genova ricoprendo tale incarico dal 2005 al 2015.
Ha collaborato e collabora con varie orchestre nazionali ed estere.
Nel 1992 è risultato idoneo al Concorso Nazionale per l’insegnamento di tromba presso i Conservatori Musicali Italiani.
È stato docente presso i conservatori di Udine, Trieste e Cuneo. Attualmente è docente di tromba presso il Conservatorio Musicale G. Verdi di Torino.
Da solista ha collaborato in varie occasioni con l’orchestra del teatro La Fenice.
Nel 2007 al 44° Festival Internazionale di Cervo con gli ottoni del teatro C. Felice di Genova e nel 2008 al 45° Festival Internazionale di Cervo in veste di solista accompagnato dai Cameristi della Fenice di Venezia.
Svolge attività con varie formazioni, in particolar modo con il quintetto Spilimbrass. Recente è la pubblicazione del CD Italian symphonic con il quintetto in collaborazione con Videoradio.
Da diversi anni è docente-tutor della sezione trombe presso l’orchestra Asian Youth Orchestra di Hong Kong e docente di tromba ai campus musicali estivi che si svolgono in Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Anbima FVG.
Si diploma nel 1982 al Conservatorio di Musica “Martini” di Bologna e inizia la carriera come prima tromba collaborando con varie orchestre sinfoniche e teatri lirici tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Regionale Toscana e il Teatro Comunale di Bologna.
Nel 1990 vince il posto di prima tromba presso l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, subito dopo il posto di prima tromba presso l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, il concorso a cattedre per l’insegnamento nei Conservatori di Musica e, dopo aver conseguito la Laurea in Tromba all’Accademia Superiore di Musica di Detmold (Germania), il posto di prima tromba presso M.D.R. Simphonie Orchestre Leipzig.
Ottenuta la cattedra in tromba presso il Conservatorio di Musica inizia la carriera di libero professionista che lo porta a collaborare con molte orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste.
Svolge intensa attività come solista in formazioni da camera e in duo (tromba e organo), insegna tromba presso il Conservatorio di Musica “Moderna” di Cesena e ai Corsi annuali di Santa Fiora.
Attualmente è Prima Tromba dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
The Festival
President: Stefano Calamani
Artistic Director: Anna Leonardi
General Administration: Marta Balzar
Contacts
Artistic Direction: +39 346.3147534
General Administration: +39 338.7680005
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Subscribe to our newsletter
Under the patronage of