Cornista di formazione solida tra i più apprezzati della sua generazione. Umbro di nascita, scelto giovanissimo da Riccardo Muti nell’Orchestra Cherubini, ha collaborato con l’orchestra Mozart di Claudio Abbado. Vincitore di numerose competizioni nazionali ed internazionali tra cui l’audizione per primo corno alla Scala, ricopre tale ruolo nell’orchestra del Teatro e dell’omonima Filarmonica milanese per 3 stagioni.
Già primo corno stabile del Teatro Petruzzelli di Bari, primo idoneo nel concorso per terzo corno presso il Teatro lirico di Cagliari e vincitore dell’audizione per principal horn presso la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, Gabriele collabora con le più importanti orchestre del panorama internazionale come la Philharmonia Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, Mozarteum Orchester Salzburg, RSI Lugano, la Camerata Bern, Deutsche Kammerakademie Neuss, Royal Philharmonic Orchestra, Camerata Innsbruck, Salzburg Chamber Soloists.
Effettua registrazioni RAI, EMI, Decca, Deutsche Grammophone, Sony Classical, Brillant, BBC Proms e Warner Classic.
In Italia collabora come primo corno con le seguenti orchestre: Accademia nazionale di S.Cecilia, Teatro e Filarmonica della Scala, sinfonica nazionale della RAI, Maggio musicale Fiorentino, Teatro comunale di Bologna, Haydn di Bolzano e Trento, Teatro di San Carlo, Teatro e Filarmonica di Bologna, Teatro e Filarmonica della Fenice, Filarmonica Toscanini, Filarmonica di Torino, Solisti Veneti.
Diplomato presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia con M.Venturi si perfeziona con H.Baumann e R.Baborak presso la Fondazione “Toscanini” risultando il miglior allievo dei corsi triennali. Frequenta il corso annuale presso l’Accademia di S.Cecilia con A.Allegrini e varie masterclass con S.Dohr, R.Vlatkovic, M.Hoeltzel, B.Schneider, W.Tomboeck, S.Pignatelli.
Ha suonato nei seguenti teatri: La Scala Milano, Royal Albert Hall London, Salle Pleyel Paris, Musikverein Wien, Philharmonie Berlin, Kennedy Hall Washington, Tohnalle Zurich, Mozarteum Salzburg, Suntory Hall Tokyo.
Si esibisce con i seguenti direttori d’orchestra: Abbado, Gatti, Muti, Barenboim, Luisi, Chailly, Maazel, Tate, Dudamel, Gergiev, Pappano, Pretre, Harding, Chung, Masur, Temirkanov, Bichkov, Askenhazy, Inbal, Rostropovic, Giulini, Sinopoli, Sawallisch, Khun, Kitaenko, Lombard, De Bernard, Jordan, Battistoni, Rustioni, Luisotti, Coleman, Noseda.
È componente di giurie in concorsi nazionali ed internazionali.
Attualmente è docente di corno presso il Conservatorio “R.Franci” di Siena e presso Corsi e Master class di varie istituzioni italiane ed estere.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Il Festival
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Coordinamento: Marta Balzar
Contatti
Direzione artistica: +39 346.3147534
Coordinamento: +39 338.7680005
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Iscriviti alla newsletter inserendo la tua email
Con il patrocinio di